Nessun pavimento può essere posato su un massetto con un’umidità relativa superiore al 2% (la misurazione va eseguita da un parchettista con apposito strumento), anche nel caso dei pavimenti ad alta tecnologia.
cosa devi realizzare?

un progetto nuovo, una ristrutturazione
Posare i pavimenti su massetti nuovi. Scegliere le soluzioni più adatte al tuo ambiente

una manutenzione ordinaria o straordinaria
Posare i pavimenti su massetti esistenti. Scegliere le soluzioni più adatte al tuo ambiente

L’evoluzione dei materiali per pavimenti interni di ogni tipo
quale ambiente vuoi creare?

abitazioni e ambienti residenziali
Creare spazi interni eleganti e confortevoli. Con soluzioni garantite a vita.

uffici, negozi, hotel e altri ambienti
Creare spazi interni con attenzione. Le soluzioni migliori per ogni contesto.
I pavimenti Aeterno
Caldi, silenziosi, eleganti e tecnologici. Spessore importante (8 mm) e materassino integrato, in sughero. Confortevoli come una vera plancia in legno.
L’ultima generazione dei pavimenti ad alta tecnologia. Per ristrutturazioni veloci. Posa senza colla anche sui pavimenti esistenti, senza la necessità di demolirli.
Ideali per asili, scuole, ospedali, RSA, comunità, supermercati, o passaggio transpallet. La stampa, ad altissima definizione, lo ha reso un pavimento di uso anche residenziale.
Pavimenti ingegnerizzati, caldi al tatto, morbidi alla camminata, anallergici, batteriostatici. Prodotti in Europa sono composti per il 96% da fibra di legno, da foreste coltivate.
4 collezioni, 16 linee
105 soluzioni diverse
Formati, decori e finiture caratterizzate da una incredibile resa estetica. I dettagli che fanno la differenza.
Scopri di più
i consigli dell’esperto
Sì, il PVC è in assoluto il materiale più usato per fare pavimenti in ambito ospedaliero. In particolare per la sua facilità di manutenzione e alta resistenza ai prodotti acidi e alcalini.
