Parliamo di pavimenti per edifici o ambienti sottoposti a manutenzione ordinaria o straordinaria, senza la necessità di demolire e ripristinare i massetti.

Fare manutenzione significa affrontare quei difetti e problemi tipici di pavimentazioni mal realizzate o molto usurate.

Quando i massetti o i pavimenti esistenti presentano criticità, i pavimenti tecnici Aeterno aiutano a risolvere diversi problemi:

I pavimenti Aeterno
risolvono problemi e criticità

Aeterno propone

Pavimento non planare o con fughe accentuate o crepe

Il materassino IXPE da 150 kg/m³ integrato nei pavimenti SPC di Aeterno rappresenta il massimo della qualità in commercio. Garantisce la migliore prestazione per eliminare dislivelli tra le piastrelle, con un PC di 1,20 mm.

Quando non basta a eliminare i dislivelli, occorre un sistema di livellamento del sottofondo, come uno strato di autolivellante.

Eliminare i dislivelli
fra le piastrelle

Umidità di risalita

Ambienti
più salubri

In caso di potenziale ristagno di liquidi in superficie la soluzione ottimale è costituita dai pavimenti delle collezioni EPC, SPC, LVT, privi di interazione con i liquidi.

In alternativa, è possibile usare i pavimenti HDF, con accorgimenti specifici in fase di posa.

In caso di problemi di umidità di risalita, il punto di maggiore attenzione riguarda invece la salubrità degli ambienti che può essere compromessa. Per evitare ristagni e facilitare l’evaporazione occorre creare una barriera fisica, tra il nuovo pavimento e la superficie sottostante, con un foglio di Polietilene da 200 micron.

In questi casi i migliori pavimenti sono SPC e LVT grazie alla composizione dei loro pannelli, priva di fibre di legno. Pur senza interazioni con l’umidita, la spinta igroscopica potrebbe creare delle bolle; per questo è comunque importante l’uso di una barriera a vapore.

Barriera a vapore contro
l’umidità di risalita

Quando serve un maggiore isolamento acustico

– 45%
del riverbero

I pavimenti contribuiscono a contenere l’impatto acustico negli ambienti, in particolare, se abbinati a partiture orizzontali specifiche come tende, quadri antirumore, etc.

Alcuni tipi di pavimentazioni possono:
1. aumentare l’isolamento dal rumore di calpestio
2. migliorare il confort acustico dell’ambiente

La migliore soluzione Aeterno è il pavimento EPC con posa flottante: permette di abbattere del 45% il riverbero generato dal calpestio.
EPC di Aeterno offre questo vantaggio grazie a 2 fattori:

  • la composizione del suo nucleo estruso micro-alveolare SoundCore (polvere di legno, fibre di bambù, limestone)
  • il materassino integrato in sughero naturale.

Una soluzione alternativa? Molto performante è anche il materassino di tipo RWS (non fornito da Aeterno) che consente di abbattere del 30% il riverbero se abbinato ai pavimenti HDF, LVT e SPC.

I pavimenti EPC migliorano
il comfort acustico

Coibentazione termica

il segreto
è nel materassino

I pavimenti EPC Aeterno hanno un basso coefficiente di dispersione termica, paragonati ad altri tipi di pavimenti, grazie anche al materassino in sughero naturale integrato.

Un altro elemento importante per non disperdere calore potrebbe essere l’uso di materassini con una faccia alluminizzata termoriflettente (non forniti da Aeterno), abbinato ai prodotti della collezione HDF.

Ambienti caldi e
confortevoli

Ambienti umidi

Le soluzioni
più adatte

La composizione dei pannelli, priva di fibre di legno, rende i pavimenti SPC e LVT Aeterno estremamente versatili e idonei per tutti gli ambienti, anche quelli più umidi come bagni, cucine, lavanderie e spogliatoi.

SPC e LVT anche negli
ambienti più umidi

Soluzioni economiche

I pavimenti HDF Aeterno offrono soluzioni economiche o temporanee, adatte per temporary store e ambienti caratterizzati da medio traffico e basso tasso di umidità. Mentre non sono indicati per ristoranti e spazi interni analoghi.

HDF: ideali per soluzioni
economiche o temporanee