
CAM – Criteri Ambientali Minimi
CAM – Criteri Ambientali Minimi, come previsto dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali ed ecologici definiti dal Ministero volti ad indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti, fornendo indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali, prodotti o servizi migliori sotto il profilo ambientale.
I pavimenti EPC di Aeterno, grazie ai loro processi produttivi, rientrano in pieno nei parametri previsti dai Criteri Ambientali Minimi.

GreenGuard
GreenGuard è una certificazione di prodotto promossa da un organismo privato statunitense, riconosciuto a livello mondiale. Certifica i materiali utilizzati negli ambienti interni, in relazione alle emissioni gassose dei VOC, sostanze volatili organiche, ed è molto importante per le aziende dei settori di edilizia e arredo perchè consente di partecipare ad appalti particolarmente attenti all’ambiente, come quelli CONSIP in Italia.
GreenGuard misura su di un manufatto l’emissione di circa 400 sostanze nocive, dagli ftalati al benzene, dalle ammine aromatiche alla formaldeide.

Emissions dans l’air intérieur
Regolamento francese sulle emissioni di sostanze volatili organiche (VOC).
Questo simbolo dichiara la classe di emissione dei VOC sui prodotti da costruzione venduti sul territorio francese. Le emissioni di VOC sono classificate secondo una scala di quattro classi da A+ a C, dove la classe A+ indica un livello di emissione molto basso.

M1
M1 è la certificazione ufficiale finlandese relativa all’emissione di sostanze volatili organiche (VOC) da parte dei materiali edili.

EC1 GEV
GEV è l’Associazione per materiali da posa, adesivi e prodotti per l’edilizia ad emissione controllata.
È un organismo privato riconosciuto in Germania, con lo scopo di verificare le emissioni di sostanze volatili organiche (VOC).
I prodotti marcati EC1 sono caratterizzati da bassissima emissione di VOC.

AgBB
In Germania è in vigore il Regolamento AgBB/DIBt che prevede limiti all’emissioni di sostanze volatili organiche (VOC) di pavimenti e rivestimenti in legno.

DIBt
Z-156.610-1695 è il numero della concessione di autorizzazioni all’utilizzo del simbolo “CE”, secondo la Direttiva Europea 89/106/CEE.
DIBt di Berlino è una delle massime autorità europee in fatto di scienze e tecnologia delle costruzione. Le certificazioni rilasciate da questo istituto rappresentano un valore aggiunto molto importante per il consumatore, in quanto garanzia di test effettuati e di affidabilità.

Certificazione REACH
Regolamento dell’Unione Europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche. Sono testate ben 191 sostanze volatili dannose per l’uomo.

Blauer Engel
Blauer Engel è una certificazione ecologica tedesca, attiva dal 1978. È il primo marchio ambientale di prodotto presente sul mercato. I prodotti certificati Blauer Engel rispettano criteri restrittivi che tengono in considerazione: l’intero ciclo di vita del prodotto (uso di materie prime, produzione, uso e smaltimento);tutti gli aspetti di protezione ambientale (contenuto di sostanze pericolose, emissione di inquinanti, risparmio energetico, acqua, materie prime, rumore); sicurezza (tutela della salute).

Environmental Product Declaration
Le prestazioni dei prodotti, riportate nella EPD (Environmental Product Declaration: dichiarazione ambientale di prodotto), devono basarsi sull’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) in accordo con le norme della serie ISO 14040, fondamento metodologico da cui scaturisce l’oggettività delle informazioni fornite.